Certificati medici, sempre motivo di polemica.

In qualsiasi centro Fitness il certificato medico rappresenta un vero problema. Non si capisce il motivo ma da origini ad inutili polemiche, fa parte della cultura e prevenzione fisica.

Il certificato medico è diverso anche dal tipo di attività che si richiede, infatti c’è da fare subito una grande distinzione di attività sportiva, in attività agonistica e non agonistica.

Il certificato medico non agonistico lo può rilasciare qualsiasi medico, con la seguente dicitura, certificato di sana e robusta costituzione, solitamente non è soggetto a visita specialistica, ma ultimamente il medico che lo rilascia esige un controllo cardiaco a riposo.

 Il certificato medico agonistico viene fatto da uno specialista del settore, il “medico sportivo” che inizialmente vi farà diverse domande sia su di voi che sulla vostra famiglia poi  esegue l’esame spirometrico, analisi delle urine, (quindi andate muniti di referto medico )dopo di che  monitora l’attività cardiaca a riposo e  dopo sforzo (circa 3 minuti di attività),infine  vi rilascerà il certificato per eseguire attività sportiva agonistica.

Direi allora che a questa premessa  sul tipo di certificato medico da fare, bisogna concentrare l’attenzione su un punto importante che non viene mai preso in considerazione; LA PREVENZIONE.

Solitamente  non viene mai messa al primo posto e non si capisce mai la vera motivazione, sentire al telegiornale la notizia di una morte improvvisa sul campo da gioco crea un enorme sconforto quindi direi che siamo tutti d’accordo, prima di inserire un cliente nella classe di fitness o  di qualsiasi attività è meglio avere un certificato medico che dia il benestare sulla  salute del cliente, evitando cosi spiacevoli situazioni.

Si consiglia a tutti i lettori, di fare una visita medica, anche ben accurata prima di andare in palestra o di fare un’attività sportiva.

Buona visita e buon Fitness!