8 consigli per fare sport in estate

Fare sport in estate

Ci siamo quasi, come ogni anno si avvicina la stagione più attesa e bella. Il sole inizia a splendere e anche i più pigri decidono, finalmente, di abbandonare il pericoloso stile di vita sedentario e svolgere un po’ di attività fisica. Ma come si fa a fare sport in estate? Ci sono degli accorgimenti che vale la pena seguire, per non stancarsi e mantenere alte le prestazioni.

A partire dal mese di maggio, fino a settembre, in molte regioni italiane ci sono giornate in cui il calore può diventare davvero controproducente. Se svolgete attività di tipo aerobico (come la corsa, ad esempio), dovrete tenere in considerazione elementi come i raggi solari, la disidratazione, per poter fare sport in estate correttamente. Vediamo allora qualche semplice consiglio che sicuramente vi tornerà utile.

Fare sport in estate in modo giusto

1. Una buona alimentazione

E’ sempre giusto seguire una dieta variata e ricca di verdure e vegetali. Nei mesi caldi, vi consigliamo di evitare cibi grassi, merendine elaborate e bibite gassate. Una buona scelta è quella di preparare frullati e smoothies depurativi con frutta fresca, senza aggiungere zuccheri. Idraterete il corpo e darete all’organismo tutti i nutrienti di cui ha bisogno.

2. Rinforzate l’idratazione

Tutti gli sport che vengono svolti all’aria aperta e che prevedono uno sforzo aerobico (corsa, ciclismo, tennis, calcio, beach volley, triathlon, eccetera) in estate presenteranno un quoziente di difficoltà maggiore, dovuto alle alte temperature.

Ricordate sempre di bere acqua a sufficiente per evitare scompensi e aiutare il vostro corpo a raffreddarsi. Ribadiamo il fatto di evitare le bevande gassate e zuccherate, preferendo invece della normale acqua, magari con l’aggiunta di succo di limone e di berla sempre a temperatura ambiente, mai eccessivamente fredda.

3. Attenzione al sole

Come potete vedere nella foto in basso, persino i campioni del running outdoor si proteggono in modo molto preciso. Quando fate sport all’aria aperta in estate, è imprescindibile usare abiti leggeri e traspiranti, indossare un cappellino e degli occhiali da sole. Importante è anche la crema solare: vi consigliamo di acquistare prodotti realizzati appositamente per lo sport e con protezione alta (con fattore 30, 40 o 50, mai inferiore).

Attenzione al sole quando correte

Fonte immagine: Wikipedia

4. Scegliete l’orario giusto

E’ chiaro che non tute le persone, per problemi relativi al lavoro e agli impegni familiari, possono scegliere l’orario che vogliono, per fare sport. Ad ogni modo, tenete presente che nei mesi estivi è consigliabile allenarsi prima delle 10 del mattino e dopo le 19. In questo modo eviterete i momenti più caldi e afosi del giorno, migliorando le vostre prestazioni ed rendendo meno faticoso lo sforzo fisico.

5. Non esagerate

Può darsi che veniate da un inverno e una primavera in cui siete stati del tutto, o parzialmente, inattivi. Cominciare di colpo ad allenarvi al massimo è certamente un errore da evitare. Il primo passo e cercare di recuperare anzitutto il proprio peso forma. In questo senso, un professionista potrà aiutarvi (dietologo, nutrizionista o dietista).

Poi potrete iniziare con delle camminate pomeridiane, prima di poter iniziare a correre. Fare le scale di casa, invece di prendere l’ascensore è un buon inizio. A prescindere dal tipo di sport, ricordate sempre di scaldarvi, non esagerare e aumentare progressivamente intensità e distanze. Eviterete infortuni e potrete, piano piano, raggiungere livelli di allenamento sempre maggiori.

6. Alternate gli allenamenti outdoor e indoor

Se una giornata è troppo calda per andare in bici o correre, potrete sempre sfruttare la palestra. Correndo sul tapis roulant o seguendo una lezione di spinning, avrete la possibilità di allenarvi e mantenervi in forma però in un ambiente meno aggressivo. Queste strutture sono dotate di impianti di aria forzata e aria condizionata, regolata in modo adeguato. Potrete dare il massimo però a temperature più gradevoli.

7. Allungamento e recupero

Fare stretching è fondamentale per la salute dei vostri muscoli. Anche in estate vi ricordiamo di:

1- fare allungamento all’inizio, dopo 5 minuti di riscaldamento ma mai a freddo;

2- allungarvi dopo l’attività fisica, con calma, all’ombra e al riparo dai raggi solari.

Allungarsi fa bene

8. Un corretto riposo

Anche il sonno gioca un ruolo importantissimo, in estate, per il recupero dei muscoli. Assieme alla corretta alimentazione e l’attività fisica, è uno degli elementi fondamentali per il vostro benessere. Tenete presente che la temperatura ideale per dormire di notte è di 23 gradi quindi è dannoso impostare l’aria condizionata su valori più bassi.

Cercate di moderare anche le quantità di cibo ingerito, prima di andare a dormire, preferendo cene leggere possibilmente prive di grassi saturi, cibi fritti e alcol.

Qual è la migliore palestra?

La migliore palestra

Molti si sono sempre posti una domanda: qual è la migliore palestra d’Italia, del mondo, di sempre? Semplice, quella che risponde alle nostre esigenze.

Tutti sappiamo che fare sport o attività fisica, soprattutto dopo i trent’anni, non è affatto semplice. Manca la forza di volontà, a volte il tempo, la pazienza e anche se troviamo il coraggio per iscriverci, nella maggior parte dei casi finiamo per sprecare soldi e rimpiangere quando si era più giovani e meno occupati.

Il peggior elemento della modernità è la fretta: tutti vogliamo risultati presto e subito, possibilmente senza sforzi. Ecco spiegato il boom della vendita di prodotti dimagranti (che non funzionano quasi mai) e operazioni drastiche di chirurgia (spesso sottovalutate per la pericolosità) con una semplice domanda che rimbomba nell’aria: qual è la migliore palestra del mondo? Ovvero: qual’è la palestra magica che mi trasforma in fotomodello o modella senza sudare?

La questione ha senso. Però la risposta non è unica, ma il frutto di almeno 5 elementi che oggi presentiamo per farvi capire che il problema non è scegliere la migliore palestra del mondo ma capire quale sia la più adatta alle nostre esigenze, ai nostri tempi e alle nostre tasche.

VICINANZA

L’elemento che ci accomuna tutti è la pigrizia, la scarsa predisposizione al sacrificio e alla fatica in generale. Per questo vale la pena scegliere una palestra che sia vicina, possibilmente raggiungibile andando a piedi, in bici o con una fermata di bus o metro vicino. La distanza è deleteria, sopratutto considerando che dato che in palestra paghiamo tutti una quota fissa, più volte ci andiamo, meglio è. Per il nostro corpo, mente e portafogli.

ACCOGLIENZA

Una buona palestra è comoda e accogliente. Che significa? Da un lato che disponga magari di un parcheggio è più sale, meglio se divise per attività o orario, con un ambiente familiare e mai troppo serio. Meglio scegliere una palestra che ci faccia sentire a nostro agio, non troppo affollata e in cui si respiri un’aria di amicizia e simpatica.

SOMIGLIANZA

Siete mai entrati in una palestra dove il meno allenato ha il braccio più grande della testa di Sylvester Stallone? Beh, lasciamo perdere… La migliore palestra per noi è quella dove troveremo persone come noi, normali, che condividono il nostro modo di essere, essenziale e naturale. Musica techno a tutto volume, soubrette mezze nude e falsi atleti pompati come pomodori non rendono l’atmosfera adatta al divertimento e allo stare bene. Salute, sport e benessere fanno rima con equilibrio, armonia e serenità. Gli esibizionisti lasciamoli da parte.

AMBIENTE

Abbiamo parlato di pigrizia vero? Uno dei segreti per scegliere la migliore palestra è trovare gente sorridente, disponibile ad attività congiunte, che magari condivide con noi età, passioni e qualche amico in comune. Entrare in palestra sorridendo e prendersi in giro con frasi come: “Ammazza quanto sei ingrassato… Ma ti sei allenato ieri?” fanno bene per sdrammatizzare e alleggerire la tensione magari di una giornata di lavoro. Allo stesso modo, un ambiente sereno favorisce la nascita di nuove amicizie che, nel momento dell’attività, ci aiuteranno e ci motiveranno a ballare meglio, migliorare una postura o eseguire meglio un esercizio.

VARIETÀ

Che bello poter cambiare e scegliere tra varie attività. Una palestra che ci mette a disposizione differenti corsi, magari per adulti e ragazzi è perfetta per variare e imparare un modo più globale di intendere lo sport. Una delle migliori regole per poter star bene, da un punto di vista sia fisico che mentale, è abituare il nostro organismo a realizzare attività dinamiche: immaginate una giornata facendo un po’ di spinning, qualche addominale e poi ballare. Si torna a casa come nuovi.

Chi si aspettava una risposta secca alla domanda su quale sia la migliore palestra del mondo forse sarà rimasto deluso, ma queste poche righe speriamo servano per tenere sempre a mente che vale la pena indagare rispettando questi semplici cinque elementi per non sbagliare e mantenerci in forma divertendoci e senza falsi obiettivi. Ci vediamo in palestra!