Dopo gli interminabili pranzi e cenoni, tipici del periodo di Natale e Capodanno, si finisce, inevitabilmente, col sentirsi gonfi e appesantiti. Cosa fare, dunque, per rimettersi in forma? Per prima cosa, evitate di salire sulla bilancia. Secondo quanto consigliato anche dai nutrizionisti, bisogna mettersi a dieta senza lo stress continuo di verificare i risultati nell’immediato.
D’obbligo disfarsi delle montagne di dolcetti e cioccolatini che fanno bella mostra di sé all’ingresso o sul tavolo della sala da pranzo, adottando un piccolo trucco quando si mangia: quello di utilizzare un piatto piccolo. E’ un dato di fatto che, mettendo la stessa quantità di pasta in due piatti di diverse dimensioni, saremo portati a chiedere, per il piatto di dimensioni più grandi, il bis, in quanto ci sembrerà di aver mangiato di meno. Per rimettersi in forma, sì ad una dieta depurativa, leggera ma non punitiva. Mai rinunciare alla colazione, purché sana e nutriente, magari con frutta fresca di stagioni tagliata a pezzi, da abbinare a dello yogurt bianco magro e ad una manciata di noci, nocciole o mandorle. Sì al thè verde, antiossidante e disintossicante, e alle tisane sgonfianti che contrastano la ritenzione idrica. Da provare gliinfusi di menta, finocchio, liquirizia, cardo mariano.
Ottime le spremute (es. quella di limone e pompelmo), così come 2-3 gallette di riso con un velo di marmellata. E a pranzo? Si al riso integrale (grano saraceno, farro, con gamberetti e zucchine, ad esempio, o con un mix di verdure salate in padella, utilizzando verdura, cruda o al vapore, a volontà come contorno. E la sera? Sbizzarritevi con le zuppe (es. di cipolla, carote, spinaci), con brodini e minestroni. In linea generale, ideali per rimettersi in forma, la frutta e la verdura di colore giallo/rosso, ricche di betacarotene e vitamina C e gli ortaggi a foglia verde. Si a lattuga, cicoria, rucola, spinaci, carciofi, asparagi, ma anche zucche e carote; broccoli e finocchi. Evitate gli zuccheri raffinati, dolcificando le bevande naturalmente (es. col miele), evitate gli alimenti con coloranti sintetici, conservanti e altri additivi, no ai grassi idrogenati e alla margarina.
Limitate il consumo di proteine animali, prediligendo pesce, ricco di omega 3 e, come condimento, il salutare olio d’oliva. Eliminate fritture, alcolici, bevande gassate, riducete al minimo l’uso di sale e soprattutto non abbiate fretta di rimettervi in forma. Ritornate semplicemente alla normalità, evitando cheat day e stravizi. Praticate attività fisica con continuità, tutto l’anno, eccezion fatta per le settimane di scarico/riposo, comunque indispensabili, tenendo presente che lo sport rilascia endorfine, utili a migliorare l’umore, prevenendo diabete, colesterolo, patologie cardiovascolari e diminuendo drasticamente il grasso corporeo. D’obbligo, poi, dormire almeno 8 ore per notte, in modo da evitare nervosismi e rallentamenti di metabolismo.
