Allenamento Funzionale ad Alta Intensità a Guidonia: buoni risultati in poco tempo

Allenamento Funzionale Alta Intensità guidonia

Greg Glassman e Lauren Jenai fondarono questa disciplina nel 2000. L’idea era stata concepita pochi anni prima, nel 1996.

L’Allenamento Funzionale Alta Intensità è un allenamento funzionale di natura aerobica/anaerobica alternata, esercizi eseguiti ad elevata intensità in poco tempo. L’intensità è essenziale in questa disciplina: più lo sforzo viene fatto nel minor tempo, maggiori saranno i benefici ottenuti per il proprio corpo.

Lo scopo principale di chi insegna Allenamento Funzionale Alta Intensità è quello di far  ottenere ai propri allievi  un corpo armonico e sportivo, con ogni struttura muscolare ben bilanciata e strutturata: un vero allenamento completo, che porta benefici a 360° all’organismo. Questo attraverso una gran varietà di esercizi.

Questo significa che i risultati dell’Allenamento Funzionale Alta Intensità sono visibili, non solo per determinate aree o fasce muscolari, ma sono visibili su tutto il corpo. In particolare possiamo dire che l’allenamento dell’Allenamento Funzionale Alta Intensità porta benefici a livello di resistenza, forza, agilità, equilibrio e velocità.

Già dopo un paio di mesi di allenamento si possono notare i primi miglioramenti fisici, con benefici evidenti di tonicità e resistenza. Va sempre ricordato che per ottenere risultati evidenti è sempre necessario associare all’attività sportiva, una dieta bilanciata ed ipocalorica.

Allenamento Funzionale Alta Intensità a Guidonia e Tivoli

Da settembre nella struttura RedHouse in Villanova sarà attivo il corso di Allenamento Funzionale Alta Intensità con allenamento funzionale. È stata infatti arredata una sala dedicata a questa splendida disciplina: kettlebell, bilancieri, palle zavorrate e Deadlift (stacco olimpionico) vi aspettano per provare e prendere parte alla lezione.

Quindi non perdiamo tempo e ci vediamo a lezione!

INFORMAZIONI CORSI Allenamento Funzionale Alta Intensità

Come l’allenamento migliora i nostri muscoli

L’etimologia della parola allenamento deriva da : AD LENAM, ossia acquisire fiato e resistere allo sforzo, quindi aumentare la forza. L’allenamento rappresenta lo stimolo biologico che consente al nostro organismo di adattarsi ad una situazione di stress massivo.

L ‘adattamento è quel complesso di reazioni sistemiche non specifiche che si verificano nell’organismo dopo l’esposizione di uno stress prolungato, intendendo per stress la reazione tendente al ripristino dell’equilibrio alterato da una sollecitazione indotta da uno stimolo esterno. Lo stressor principale nell’allenamento è l’esercizio fisico e più precisamente dall’attività muscolare.

Le modificazioni che il muscolo subisce possono riassumersi in ipertrofia, perdita di grasso sottocutaneo e capillarizzazione.

Il muscolo dell’atleta che appare tonico, asciutto è ben evidente perché utilizza il grasso sottocutaneo come materiale energetico oltre che ad una perdita di acqua. La modificazione più importante è la capillarizzazione , cioè l’apertura di tutti i capillari muscolari, cioè anche quelli che nel sedentario sono chiusi, secondo nuovi studi si pensa anche alla formazione di nuovi capillari . Questo adattamento permette al muscolo allenato di lavorare in aerobiosi a livelli di prestazioni che richiedono nel muscolo non allenato l’intervento di meccanismi anaerobici.

La contrazione del muscolo, porta all’ipertrofia, ossia ad un aumento del volume di ogni singola fibra.

Uno degli effetti principali dell’allenamento è quindi quello di aumentare il reclutamento contemporaneo di unità motorie ed il volume del muscolo, che come abbiamo gia detto non si verifica a carico del numero delle miofibrille ma con aumento della ipertrofia delle stesse.

L’ultimo cambiamento muscolare indotto dall’allenamento è l’aumento di potenza mediante le sue contrazioni, sia perché assistiamo ad un aumento locale delle riserve energetiche sia perché il muscolo allenato è più sensibile a rispondere allo stimolo nervoso quindi più pronto all’ordine della volontà.

Ricorda sempre che per avere ottimi risultati non deve mai mancare una dieta equilibrata.

buon allenamento