Negli ultimi anni l’allenamento in palestra ha preso una strada diversa dal semplice allenamento isotonico, caratterizzato dal solo utilizzo dei macchinari (sala pesi). Uno dei motivi principali di questo cambiamento è l’esigenza di tante persone di voler star bene e divertirsi durante un’attività in palestra. Quindi il tempo dedicato all’allenamento non deve portare soltanto al miglioramento estetico ma anche al benessere psico-fisico.
Per questo il mondo del fitness si è in parte modificato con l’obiettivo di eliminare il concetto di allenamento = fatica, trasmettendo nel tempo, messaggi tipo:
allenamento = benessere
allenamento = divertimento
rivolgendosi così ad un pubblico più vasto ed intergenerazionale.
Nasce così un allenamento non più finalizzato ad un unico scopo, come il dimagrire o il tonificare, ma ad una sinergia tra gruppi muscolari e benessere psicofisico. Con questo nuovo approccio del fitness si riesce facilmente a superare il concetto di noia, spesso collegato all’attività in sala pesi, perché gli esercizi proposti sono dinamici e divertenti. Una disciplina che racchiude ed offre tutto questo è l’ormai nota zumba (disciplina di fitness basata su ritmi caraibici e sudamericani , con movimenti facili da eseguire e ripetere, con un alto dispendio calorico).
La possibilità di unire il benessere fisico al divertimento permette alle persone di seguire in modo assiduo i corsi per un periodo prolungato, seguendo cosi un programma completo di allenamento ed ottenere risultati voluti (è importante ricordare che i risultati in palestra si ottengono con lavoro costante e duraturo) .
Consigliamo quindi a chi non ama la monotona sala pesi, di seguire corsi di fitness basati sui due concetti sopra citati: benessere fisico e divertimento, come per esempio Zumba, Step, Spinning , Total body.

