Corpo,mente e duende : Flamenco

Patricia Rodriguez

Il Flamenco nasce dall’intreccio delle tradizioni culturali e musicali dei diversi popoli che si sono stabiliti in Andalusia (in particolare nel triangolo geografico tra Siviglia, Cadice e Cordoba) con il ricco folclore autoctono, da sempre sensibile a influenze orientali. Questo incontro ha dato origine a un grande numero di stili diversi (i palos) che formano la trama del complesso tessuto chiamato Flamenco. In Andalusia la musica e la danza sono parte integrante della vita quotidiana, manifestazione della gioia di vivere e dell’amore per la propria terra e per la propria gente. Verso la fine del secolo XIX, con la creazione dei caffès cantantes (locali notturni dove a spettacoli di varietà venne affiancato il Flamenco), gli interpreti diventano professionisti e si confrontano con un pubblico nuovo: è la Età dell’oro del Flamenco. Il Flamenco si sviluppa e si codifica (soprattutto ballo e guitarra); si creano nuovi stili, si affinano le forme, si amplia il repertorio. Si insiste su temi come l’amore, il destino, la fatica di vivere, la morte, la miseria, la solitudine, temi universali che hanno permesso che il flamenco arrivasse a diventare un modo di sentire non solo dei gitani e degli andalusi, ma di tutti coloro che condividono una particolare visione del mondo. Il Flamenco è oggi un’arte che spazia dal piccolo locale, il tablao, ai palcoscenici dei maggiori teatri del mondo. Ciò che importa è la sincerità espressiva, la generosità e l’alienazione dell’interprete, caratteristica dell’arte più pura, in una parola: il duende. Il Flamenco di Nadia Canderoli e Elisa Diaz, Xenia Tascabili, 1998, Milano. Il giorno del Flamenco è il 16 novembre che commemora il giorno in cui fu definito Patrimonio Culturale Immateriale de la Umanità dall’Unesco nel 2010.

Grande inizio stagione della RedHouse

Angelo Antonini

Sono iniziate alla grande tutte le attività della palestra e scuola di ballo RedHouse.

Una grande sorpresa attendeva i soci: l’inaugurazione del nuovo impianto immerso nel verde con un ampio parcheggio e due nuove sale.

 Ma le novità non finiscono qui!

Nuove discipline e nuovi volti nello staff della RedHouse, sempre all’insegna delle caratteristiche che, se pur da pochissimi anni, ci contraddistinguono sul territorio. Professionalità, bravura e serietà sono i principi che si uniscono e creano le basi della nostra struttura.

La società è stata fondata nel 2007 dal Dottor Angelo Antonini, lui stesso insegnate di Softgym, Zumba, Balli di gruppo e da quest’anno anche di Dansyng  Fitness, nuova e rivoluzionaria disciplina.

Tra le novità di quest’anno si evidenza anche lo spinning con la maestra Lucia Ciaffi, balli di coppia con il maestro Maurizio, danza orientale e del ventre con la maestra Ramy’ e l’acquisto del famoso maestro ballerino di salsa cubana e danze caraibiche Oscar Savon.

Si confermano comunque tutti gli insegnati della passata stagione come Roberta Falcioni, fio terapista ed insegnate di Pilates; Emilio Cornejo maestro e ballerino internazionale di Tango argentino e folclore argentino; Claudia Bencivenga, Dott.ssa in scienze motorie e sportive (IUSM) di Roma, insegnate di fitness e maestra ballerina  di danza classica e moderna; Letizia Caporuscio ballerina professionista di livello internazionale ed insegnante di HIp Hop; Elisa Arleo insegnate di Yoga; Patricia Rodriguez insegnate e ballerina internazionale di Flamenco.

Tutto il nostro staff saprà consigliare al meglio nella scelta della disciplina più indicata per ciascuno.

Basta telefonare o venirci a trovare in sede centrale, Via Carlo Pisacane 25/a Villanova di Guidonia