Come l’allenamento migliora i nostri muscoli

L’etimologia della parola allenamento deriva da : AD LENAM, ossia acquisire fiato e resistere allo sforzo, quindi aumentare la forza. L’allenamento rappresenta lo stimolo biologico che consente al nostro organismo di adattarsi ad una situazione di stress massivo.

L ‘adattamento è quel complesso di reazioni sistemiche non specifiche che si verificano nell’organismo dopo l’esposizione di uno stress prolungato, intendendo per stress la reazione tendente al ripristino dell’equilibrio alterato da una sollecitazione indotta da uno stimolo esterno. Lo stressor principale nell’allenamento è l’esercizio fisico e più precisamente dall’attività muscolare.

Le modificazioni che il muscolo subisce possono riassumersi in ipertrofia, perdita di grasso sottocutaneo e capillarizzazione.

Il muscolo dell’atleta che appare tonico, asciutto è ben evidente perché utilizza il grasso sottocutaneo come materiale energetico oltre che ad una perdita di acqua. La modificazione più importante è la capillarizzazione , cioè l’apertura di tutti i capillari muscolari, cioè anche quelli che nel sedentario sono chiusi, secondo nuovi studi si pensa anche alla formazione di nuovi capillari . Questo adattamento permette al muscolo allenato di lavorare in aerobiosi a livelli di prestazioni che richiedono nel muscolo non allenato l’intervento di meccanismi anaerobici.

La contrazione del muscolo, porta all’ipertrofia, ossia ad un aumento del volume di ogni singola fibra.

Uno degli effetti principali dell’allenamento è quindi quello di aumentare il reclutamento contemporaneo di unità motorie ed il volume del muscolo, che come abbiamo gia detto non si verifica a carico del numero delle miofibrille ma con aumento della ipertrofia delle stesse.

L’ultimo cambiamento muscolare indotto dall’allenamento è l’aumento di potenza mediante le sue contrazioni, sia perché assistiamo ad un aumento locale delle riserve energetiche sia perché il muscolo allenato è più sensibile a rispondere allo stimolo nervoso quindi più pronto all’ordine della volontà.

Ricorda sempre che per avere ottimi risultati non deve mai mancare una dieta equilibrata.

buon allenamento

Come dimagrire prima di Natale?

Perdere peso e tornare in forma si può. Un ottimo modo per iniziare al meglio l’anno nuovo.

L’autunno è il periodo ideale per mettersi in forma, le palestre iniziano il loro percorso lavorativo, quindi potete fin da subito appassionarvi ad una vera disciplina sportiva; (diffidate dalla “palestra fatta in casa”, faticosa irregolare ed i risultati non si vedono mai) consiglio  di andare e prendere informazioni presso qualche centro e scegliere la giusta disciplina che vi aiuti a soddisfare il vostro obiettivo :

Mettersi in forma prima del Natale.

Quest’obiettivo risulta più facile e tranquillo da raggiungere rispetto la famosa prova costume.

Nel periodo invernale, non abbiamo la frenesia dell’estate che si avvicina,inoltre con l’arrivo dell’inverno non si va in contro a lunghe serate con gli interminabili aperitivi, gelati post cena; quindi  per riconquistare la linea perduta prima di Natale, è importante stendere un programma completo che preveda la giusta dose di attività fisica ed anche una dieta efficace che abbia effetti duraturi.

Non occorrono regimi estenuanti e tristi, anzi può bastare un programma divertente come Zumba oppure un corso di Salsa Cubana ben organizzato, affiancato sempre una dieta ipocalorica sana (no le diete del tolgo” pane e pasta”) e seguendo alcune semplici regole alimentari,che troviamo negli articoli precedenti ,  (http://palestraguidonia.com/corretta-alimentazione-e-attivita-fisica/ ) il risultato è garantito.

Unire una giusta dieta ipocalorica ed una sana attività sportiva regolare si può perdere mediamente 1kg a settimana, 4-5kg/mese.

Non date retta alle diete miracolose, per dimagrire bisogna mangiare  sano (no fritti, no dolci no bibite gassate…etc)   ed aumentare l’attività sportiva (consiglio 2-3 volte a settimana per chi è sedentario).

Manca ancora tanto a Natale, quindi Buon allenamento.