I migliori esercizi per il mal di schiena

La lombalgia è una delle patologie più diffuse, consiste in un dolore localizzato nella parte del rachide lombare.

La schiena è una struttura anatomica importante, costituita da 33/34 vertebre.

Le vertebre sono articolate tra di loro tramite il copro vertebrale ed i processi semilunari, tra ogni vertebra è presente un disco fibrocartilagineo che viene chiamato disco intervertebrale e prende rapporto con il corpo vertebrale .

Si distinguono 4 curve anatomiche che permettono di suddividere la colonna vertebrale in quattro zone, cervicale, dorsale,lombare e sacrale, nella parte finale del sacro è presente il coccige. La stabilità della colonna è distinta in statica e dinamica , la statica è rappresentata dai legamenti, il legamento longitudinale anteriore e posteriore, i legamenti gialli ,mentre la stabilità dinamica è portata dai muscoli.

Proprio i muscoli sono interessati nella lombalgia.

La muscolatura del rachide si suddivide in tre strati, superficiale, medio e profondo.

Lo strato profondo è quello interessato nella patologia indicata,precisamente il muscolo ileopsoas, l’otturatore, piriforme e tutti i muscoli del perineo sono i principali responsabili di una lombalgia.

Cosa fare per evitare lo stato infiammatorio del rachide lombare?

La risposta è semplice ma il percorso è complicato e lungo, dopo aver riscontrato che il dolore è provocato da uno stato infiammatorio, la prima cosa da fare è evitare attività che provocano dolore, l’immobilizzazione in questi casi fa più male che bene, quindi fare attività mirate che stimolino l’afflusso sanguigno dei muscoli citati prima, ( per far questo bisogna rivolgersi ad un professionista del settore), provoca una riduzione del dolore ed un aumento dell’articolarità della colonna.

La riduzione di movimenti del rachide porta un aumento del dolore lombare, quindi il periodo di immobilità riduce ancor di più l’apporto sanguigno ed allunga il tempo di recupero dalla patologia.

Consiglio attività sportive mirate  di soft gym , ginnastica dolce (stretching), pilates ,  Yoga  sono ottime forme di attività fisica preventiva finalizzate ad alleviare il dolore articolare.

I massaggi sono utili?

Per la lombalgia purtroppo no, dato che il settore muscolare interessato è lo strato profondo, le tecniche di massoterapia sono utilissime per lo strato muscolare superficiale, ma meno utili per lo strato profondo.

buona ginnastica a tutti.

Palestra fai da te??? Ai ai ai….

Stando nel mondo del fitness faccio particolarmente attenzione ai discorsi che le persone fanno sull’attività sportiva “fai da te”, raccontando la loro esperienza.

Parliamo della “camminata” mattutina o serale. Chi non ha mai detto: “vado a camminare con le amiche”? oppure: “mi compro gli attrezzi e faccio gli esercizi a casa”.

Aimè non è cosi facile. Vorrei far un po’ di chiarezza su questo argomento, chiarendo, e a volte “distruggendo” dei luoghi comuni che si sono creati in questi tempi di crisi.

Purtroppo la crisi ha coinvolto tutti i settori lavorativi, e anche la parte legata all’estetica/benessere ha subito notevoli cambiamenti.

Alla domanda; Il fai da te è utile? riusciamo ad ottenere gli stessi risultati di un’attività svolta in palestra?

La risposta è semplice da dare: NO.

Nell’attività fisica svolta in palestra ci concentriamo solo su un aspetto: vado in palestra per dimagrire. Questa però è solo la punta dell’iceberg.

Dietro al mondo della “palestra” esistono componenti a cui non facciamo caso ma che sono motivazioni fondamentali che inconsciamente ci fanno decidere di andare in palestra invece del fai da te. Analizziamo le principali componenti:

Programmazione sportiva: per ottenere risultati efficaci bisogna seguire un piano di lavoro preciso e studiato.

Il corpo umano è un organismo, una macchina studiata nei minimi particolari, dove uno squilibrio può portare a gravi patologie, quindi gli esercizi fisici devono essere mirati per il benessere fisico ma allo stesso tempo si devono allenare tutte le strutture muscolari interessate.

Non si deve dar retta hai santoni della palestra che promettono di far perdere peso grazie all’ assunzione di sostanze, a massaggi, etc. La diminuzione del peso è portata soltanto da due fattori: dieta ipocalorica ed attività sportiva ( Attenzione: anche le diete fai da te sono da evitare, ti consigliamo di leggere l’articolo scritto in precedenza corretta alimentazione ed attività fisica  http://palestraguidonia.com/corretta-alimentazione-e-attivita-fisica/).

ANDARE in palestra, il verbo andare richiama una complessa situazione, indica il fatto che si deve uscire fuori dalle mura domestiche, ed evidenzia il fatto che dobbiamo dedicare del tempo a noi stessi. Tutto questo ci permette di lasciare fuori dalla porta della palestra problematiche di vita quotidiana che aumentano e si accumulano allo stress. Dedicare del tempo a noi stessi e scaricare lo stress.

Evitare di spendere soldi inutilmente: solitamente chi decide di intraprendere l’attività di fitness “fai da te” inizia con l’acquisto di attrezzi costosissimi che poi, generalmente, verranno utilizzati per massimo un mese.

Vi consigliamo di non spendere questi soldi, ma investirli in una palestra (che vi costa sicuramente meno). Sappiamo tutti che la fine del tapis roulant o della cyclette è quella di appendiabiti!

Potreste dire: “ma io vado a camminare la mattina, non spendo soldi!”

Verissimo, ma andare a camminare non sempre permette di raggiungere gli obiettivi personali. Ad esempio, la maggior parte delle donne vorrebbe dimagrire, rassodare interno ed esterno coscia, glutei, retto dell’addome e muscoli annessi, e soprattutto, la parte posteriore del braccio (tricipite brachiale, deltoide e muscoli del cingolo scapolomerale). Può una camminata di 1 ora permettere di ottenere tutto questo?

Inoltre, la camminata fai da te per alcuni può risultare noiosa e poco stimolante. Non di rado si cercano scuse per evitare di farlo, esempio, sta piovendo, oggi fa freddo, devo preparare la cena!

Aggiungerei l’ultimo punto motivazionale che ci permette di scegliere una palestra invece del fai da te; La socializzazione.

Conoscere persone nuove, fare nuove amicizie e avere dei confronti con i tuoi compagni di corso è impagabile, oltre agli utili consigli che potrà darti il tuo istruttore.

Queste sono una serie di motivazione che non prendiamo mai in considerazione nella scelta di svolgere un’attività fisica in una palestra.

Togliamo l’etichetta che è stata messa sul termine “Palestra”, associandola subito agli attrezzi e quindi ad esercizi in solitaria (certo che cosi è noiosa). che Ricordate che la palestra è il luogo dove si cura il benessere psicofisico.

È proprio per questo che abbiamo fondato la Palestra e scuola di ballo RedHouse, perché nella nostra struttura queste semplici motivazioni sono prese in considerazione e sono la base per lo svolgimento di un ottimo lavoro.

Professionalità, voglia di lavorare con consigli giusti e socializzazione in un ambiente fidato.