Occhio al doping, ti rovina la vita

doping palestra guidonia

Agenti anabolizzanti, modulatori degli ormoni e diuretici: sono queste le sostanze dopanti più utilizzate anche a livello dilettantistico e amatoriale e da giovanissimi. Roberta Pacifici dell’Iss mette in guardia sui rischi per la salute

Il tema del doping e di conseguenza quello dei controlli è ricorrente nello sport professionistico. Si parla meno invece di ciò che è necessario fare per informare i più giovani sui rischi di questo tipo di pratiche, diffuse anche in ambito dilettantistico e perfino amatoriale.

Ce ne parla Roberta Pacifici, direttore della Farmacodipendenza, tossicologia e doping dell’Istituto superiore di sanità che ci fornisce inoltre un quadro generale sulla situazione e sulle sostanze maggiormente utilizzate in Italia.

Qual è la situazione del doping nel nostro Paese? La legge 376 del 2000 ha istituito presso il Ministero della salute una commissione che si occupa da molti anni di testare la diffusione del fenomeno del doping in ambito amatoriale. I dati che abbiamo a disposizione ci dicono che la prevalenza di positività in questi ambiti non è mai scesa sotto il 2%. Abbiamo avuto punte che hanno superato il 4%. Una positività che ritroviamo in tutti gli sport ma ce ne sono alcuni per cui la prevalenza è maggiore come il ciclismo. E si riscontra prevalentemente negli uomini.

Quali sono le sostanze maggiormente utilizzate? Sono gli agenti anabolizzanti, modulatori degli ormoni e diuretici. Questo è preoccupante sul versante della salute perché stiamo parlando di prodotti che hanno effetti collaterali molto gravi.

I controlli sono in grado di intercettare questo tipo di doping? Sì, i controlli ad oggi possono intercettare queste sostanze, e parliamo di agenti anabolizzanti come il testosterone, tutti i suoi derivati e le sostanze che in qualche modo sono in grado di aumentare la massa muscolare e diminuire quella magra, aumentando inoltre la resistenza alla fatica. Gli effetti collaterali dipendono molto dall’età e dal genere del consumatore. Nel maschio che ne fa utilizzo in età prepuberale abbiamo il blocco della crescita delle ossa lunghe mentre nelle donne c’è quella che viene chiamata in gergo la virilizzazione a cui si accompagnano la soppressione della funzione ovarica, l’atrofia delle ghiandole mammarie e tutta una serie di effetti collaterali importanti a livello endocrino e anche cardiovascolare. Nel maschio l’utilizzo è particolarmente grave perché porta ad atrofia testicolare, ipertrofia prostatica, azospermia, impotenza e anche a ad alcune patologie a carico del fegato fino ad arrivare al cancro.

L’educazione dei ragazzi in tal senso può servire? Bisogna lavorare moltissimo sul versante dell’informazione e della formazione. Si deve far comprendere quanto siano gravi gli effetti collaterali e quanto sia importante accompagnare un’attività fisica a un corretto stile alimentare. La dieta mediterranea è in grado di sopperire a qualsiasi esigenza di qualsiasi sforzo fisico per cui non c’è bisogno di cercare aiuti in sostanze chimiche e in prodotti che nella maggior parte dei casi arrivano dal mondo farmacologico, e che vengono utilizzati per indicazioni terapeutiche molto gravi. Queste sostanze non devono essere assunte da una persona sana.

Nelle scuole si fa informazione su questo tema? Ci sono stati dei programmi che lo stesso Ministero della Salute e la Commissione di Vigilanza hanno finanziato proprio per informare e formare all’interno delle scuole e nelle palestre, luoghi sensibili a questo problema. E’ importante investire in una metodologia corretta perché sappiamo che spesso la semplice informazione accompagnata anche da dati allarmistici non ha grande presa sui giovani. La metodologia dell’educazione fra pari invece è quella più efficace. Ma lo è anche la testimonianza di personaggi famosi che pubblicizzano uno stile di vita sano. Queste sono le strategie su cui bisogna investire molto. Qualcosa è stato fatto ma non bisogna abbassare la guardia.

Per maggiori informazioni potete chiamare il Telefono Verde Anti-Doping 800 896970, il servizio telefonico gratuito messo a disposizione dall’Istituto Superiore di Sanità. E’ anonimo e gratuito per l’utente, ed è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 16.00.

(articolo originale di Alessandro Lettieri)

Come dimagrire senza fatica.

Negli ultimi anni l’allenamento in palestra ha preso una strada diversa dal semplice allenamento isotonico, caratterizzato dal solo utilizzo dei macchinari (sala pesi). Uno dei motivi principali di questo cambiamento è l’esigenza di tante persone di voler star bene e divertirsi durante un’attività in palestra. Quindi il tempo dedicato all’allenamento non deve portare soltanto al miglioramento estetico ma anche al benessere psico-fisico.

Per questo il mondo del fitness si è in parte modificato con l’obiettivo di eliminare il concetto di allenamento = fatica,  trasmettendo nel tempo, messaggi tipo:

allenamento = benessere

 allenamento = divertimento

rivolgendosi così ad un pubblico più vasto ed intergenerazionale.

Nasce così  un allenamento non più finalizzato ad un unico scopo, come il dimagrire o il tonificare, ma ad una sinergia tra gruppi muscolari e benessere psicofisico. Con questo nuovo approccio del fitness si riesce facilmente a superare il concetto di noia, spesso collegato all’attività in sala pesi, perché gli esercizi proposti sono dinamici e divertenti.  Una disciplina che racchiude ed offre tutto  questo è l’ormai nota zumba (disciplina di fitness basata su ritmi caraibici e sudamericani , con movimenti facili da eseguire e ripetere, con un   alto dispendio  calorico).

La possibilità di unire il benessere fisico al divertimento permette alle persone di seguire in modo assiduo i corsi per un periodo prolungato, seguendo cosi un programma completo di allenamento ed ottenere risultati voluti (è importante ricordare che i risultati in palestra si ottengono con lavoro costante e duraturo) .

Consigliamo quindi a chi non ama la monotona sala pesi, di seguire corsi di fitness basati sui due concetti sopra citati: benessere fisico e divertimento, come per esempio  Zumba,  Step, Spinning , Total body.