L’80% della popolazione viene colpita da problemi di schiena. Non ci sono categorie specifiche di soggetti che soffrono di problemi alla schiena più frequentemente di altre; gli operai ne sono affetti tanto spesso quanto gli impiegati, gli uomini tanto frequentemente quanto le donne.
Di tutti coloro che soffrono di lombalgia , il 70%circa rientra nell’attività lavorativa dopo circa una settimana di convalescenza, il 90% entro 3 mesi.
La diagnosi dei problemi alla schiena è posta in seguito a un’accurata valutazione del dolore, ai risultati dell’esame clinico, alla funzionalità della schiena, ai fattori costituzionali e ai segni radiografici.
Devono essere prese in considerazione la localizzazione, l’intensità ,la durata e la qualità del dolore, cosi come i fattori che lo peggiorano o lo alleviano.
La funzionalità della schiena deve essere valutata riservando particolare attenzione all’arco di mobilità, agli schemi motori , al tono e al controllo muscolare e ai fattori costituzionali. Le alterazioni della forma della colonna, come un’accentuata curva a forma di S (scogliosi) possono essere importanti quanto l’aspetto fisico.
Dopo una valutazione da parte di un medico specialista, al paziente si consiglia sempre un percorso riabilitativo, formato da 2 step principali;
- Ginnastica Posturale con un fisioterapista
- Ginnastica preventiva o Pilates seguita una un professionista del settore (solitamente un laureato in scienze motorie e sportive)
Spesso si da poca importanza al recupero riabilitativo con ginnastica preventiva o Pilates, perché solitamente il paziente ha passato la fase di dolore acuto e quindi teoricamente non ha necessita di eseguire un lavoro in palestra.
La tecnica riabilitativa con un percorso conservativo è una delle tecniche più consigliate dagli medici, ma purtroppo è una delle tecniche meno apprezzate dai pazienti.
Consiglio vivamente a tutti di provare percorsi di ginnastica riabilitativa o di Pilates per prevenire patologie dolorose al rachide. Diffidate da chi non ha una buona formazione alle spalle, da chi non vi domanda il perché dovete fare Pilates o Ginnastica Riabilitativa, da chi non vi chiede una diagnosi medica, perché esecuzioni di esercizi sbagliati possono provocare gravi danni.

