Possiamo evidentemente dividere la respirazione in due tipologie di processi meccanici, ispirazione e l’espirazione. Il principiale muscolo inspiratorio è il diaframma. Esso ha forma a cupola e chiude inferiormente la gabbia toracica separandola dalla cavità addominale. Il diaframma si inserisce sullo sterno anteriormente, sulle arcate costali laterali e sulle vertebre posteriormente. Quando il diaframma si contrae la sua cupola si abbassa e questo genera un aumento di volume della gabbia toracica e quindi del polmone, maggiore è la contrazione maggiore è il volume ispirato.
Altri muscoli ispiratori che cooperano con il diaframma sono i muscoli intercostali esterni e gli scaleni, la funzione degli intercostali esterni e quella di sollevare e ruotare le coste, in maniera da disporle più orizzontali.
L’espirazione rappresenta un fenomeno passivo, nel senso che si può verificare senza intervento dei muscoli respiratori. Questo dipende dalle caratteristiche elastiche dei polmoni che comporta un aumento di energia elastica dei polmoni stessi. Il ritorno elastico del sistema respiratorio comporta evidentemente una riduzione di volume del sistema stesso ed aumento della pressione alveolare rispetto a quella atmosferica, di conseguenza l’aria lascia i polmoni e torna nell’ambiente. I muscoli intercostali interni ed il muscolo retto dell’addome possono naturalmente intervenire per accelerare l’espirazione.
Durante la ginnastica correttiva o in qualsiasi tipo di esercizio, si fa praticare molta respirazione perche il muscolo diaframma entra in stretto rapporto con la colonna vertebrale, proprio per questo motivo si deve tenere un buon muscolo diaframma allenato ed elastico, per evitare gravi patologie funzionali nei processi articolari delle vertebre.
Ricordati sempre di eseguire gli esercizi di respirazione, durante le sedute di ginnastica correttiva, Pilates ed in tutte le discipline dove si va a salvaguardare la funzionalità della colonna.
Questo piccolo gesto, praticato con costanza, agevola notevolmente il dolore articolare.

